top of page

La Bibbia non l'ha mai detto. Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini -

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 9 ott 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

In questo libro scritto a quattro mani, Mauro Biglino e Lorena Forni elencano e analizzano alcune delle leggi italiane che contengono il "peccato originale" della confessionalità. Si tratta principalmente delle leggi che afferiscono alla sfera etica, condizionate dalla dottrina della Chiesa cattolica. Anzitutto, sostengono gli autori, uno Stato laico dovrebbe promulgare leggi laiche, evitando di imporre dogmi confessionali a chi non è interessato o respinge una dimensione di fede nella propria esistenza di libero cittadino, o a chi professa una diversa confessione religiosa. Ma ciò che gli autori rivelano e mettono in evidenza per la prima volta è che a leggere i testi sacri alla luce di una traduzione rigorosa e letterale, quegli stessi passaggi che sono stati usati dai legislatori per scrivere leggi sotto l'egida della morale cristiana, non ci si trova nulla di quelle prescrizioni e quegli indirizzi morali, che risultano piuttosto il frutto di personali interpretazioni. In «La Bibbia non l'ha mai detto», il complesso lavoro di scrittura dei due autori è ben sincronizzato: mentre la professoressa Lorena Forni passa al setaccio le leggi maggiormente influenzate dal cattolicesimo, Mauro Biglino propone la traduzione dei passi biblici "normativi" dimostrando, come è sua abitudine di profondo studioso, che le traduzioni diffuse nel mondo contemporaneo sono lontanissime dal vero senso letterale e sono, al contrario, una palese interpretazione dei teologi.

Acquista Genere: Studi ed esegesi biblica

Editore: Mondadori

Pubblicato: 17/10/2017 Lingua: Italiano

Potrebbero interessarti anche:
Chi siamo

Tribunale dei libri è un sito dedicato alla passione per i libri e a tutto ciò che viene collegato ad essi. Inoltre questo sito web permette anche di poter essere sempre aggiornati sulle novità in libreria e le nuove promozioni...

Continua a leggere

 

Iscriviti alla nostra mailing list

© 2016 by Tribunale dei libri

Italia
bottom of page